Golose e croccanti come le classiche Chiacchiere di Carnevale,
basterà aggiungere un po di cacao e il gioco sarà fatto.
Di seguito troverete la descrizione della ricetta e un video tutorial.
Dolce giornata !!!
Michaela.
Michaela.


***** Video Ricetta *****
***** COSA SERVE *****
-
230 gr di farina 00
-
15 gr di cacao amaro
-
20 gr di zucchero
-
1 pizzico di sale
-
1 uovo + 1 tuorlo
-
zest di mezza arancia
-
15 ml di grappa o rum o vino bianco secco
-
1 l di olio di semi per friggere
-
zucchero a velo vanigliato per guarnire
-
230 grams of superfine flour
-
15 grams of bitter cocoa powder
-
20 grams of sugar
-
1 pinch of salt
-
1 egg + 1 egg yolk
-
1/2 orange zest
-
15 ml of grappa liqueur or rum or wine
-
1 l of seed oil for frying
-
vanilla powdered sugar for garnish
***** PROCEDIMENTO *****
Versare in una capiente terrina la farina, il cacao, lo zucchero e il pizzico di sale, dare una bella mescolata e formare un buco al centro dove versare l’uovo, il tuorlo, le zest dell’arancia e il liquore scelto.
Con un cucchiaio rompere le uova e mano mano raccogliere farina e cacao intorno.
Se l’impasto dovesse risultare troppo asciutto aggiungere 1 o 2 cucchiai d’acqua (l’impasto dovrà comunque rimanere friabile e sgretoloso come la pasta frolla).
Compattare l’impasto con la mano fino ad ottenere un panetto compatto e non appiccicoso.
Tagliare un pezzo d’impasto dal panetto, appiattirlo leggermente con le mani e passarlo tra i rulli più larghi della macchina per la pasta. Inizialmente la sfoglia risulterà non compatta e avrà i bordi frastagliati, andrà quindi piegata in due e passata nei rulli per più volte fino ad ottenere una sfoglia uniforme, liscia e compatta (come puoi vedere nel video). A questo punto sarà possibile assottigliarla passandola di volta in volta tra i rulli sempre più stretti fino ad ottenere uno spessore molto sottile.
Rifilare i bordi con una rotella dentellata e tagliare in strisce di circa 10 x 5 cm praticando un taglio al centro.
Friggere 3 o 4 Chiacchiere in olio caldo ad una temperatura di 170°C, saranno sufficienti pochi secondi per lato, circa 1 minuto in totale. Le chiacchiere dovranno risultare croccanti e NON dovranno essere marrone scuro.
Scolare e far asciugare su carta da cucina.
Quando saranno completamente fredde cospargere su entrambi i lati lo zucchero a velo.
***** CONSIGLI *****
– A seconda della grandezza delle uova e da come assorbirà la farina, potrà essere necessaria l’aggiunta di un pochino d’acqua (ma veramente poca, non inumidite troppo l’impasto).
– Sarà possibile stendere la sfoglia anche con il mattarello. Considerate che, più sarà sottile la sfoglia e più otterrete delle Chiacchiere croccanti e piene di bolle. Con la macchina per la pasta sarà più semplice ottenere questo risultato.
– La cottura e la croccantezza delle Chiacchiere varia a seconda dello spessore della sfoglia. Di conseguenza regolatevi voi tenendo presente che le Chiacchiere non dovranno diventare marrone scuro.
Vedi altre ricette per dolci di Carnavale

Se la ricetta ti è piaciuta condividila con i tuoi amici
Saranno deliziose, buona domenica MichelaenCuisine
Ciao Michela, immagina di mangiare una chiacchiera che però ti lascia in bocca un leggero sapore di cacao

Bella idea quella del cacao! Ho cominciato a seguirti: complimenti per il blog!
Sono golosissime, quest'anno le ho fatte anche io al cacao e hanno trovato ampio consenso
Un bacio
Ciao GiuliettaSiciliana, benvenuta in questo Blog
Le Chiacchiere al cacao sono una variante proprio niente male, attirano l'attenzione e lasciano in bocca un leggero e piacevole sapore di cacao
Ciao Antro Alchimista, come possono non trovare ampio consenso !?

Un caro saluto.
Michaela.