Una ciambella rustica ripiena di formaggio salame e uova sode. Un lievitato facile da fare e ricco di sapore che potrete servire come antipasto o aperitivo, ottima anche per il picnic o uno spuntino da condividere con gli amici. La ciambella rustica con formaggio salame e uova sode ha una consistenza croccante all’esterno e morbida all’interno. Saporita e appagante saprà conquistare il vostro palato e per un sapore delizioso usate formaggi e salumi di qualità. INGREDIENTI Per i ripieno PROCEDIMENTO Far sciogliere il lievito di birra fresco in un po d’acqua appena tiepida presa dal totale e un cucchiaino di zucchero. Nel boccale della planetariaRead More →

Una ricettina facile facile e buona buona, solo 3 ingredienti e tanto gusto. Sto parlando delle sfogliatelle romane o ciavattoni romani, un dolcetto delizioso per la colazione e la merenda fatto con la pasta sfoglia ripiena. Farli in casa con la pasta sfoglia compra è un vero gioco da ragazzi. Fragranti, buonissimi sono certa che li rifarete spesso e volentieri. INGREDIENTI per 12 sfogliatelle PROCEDIMENTO Aprire un rotolo di pasta sfoglia e lasciarlo con la propria carta sotto, aprire un altro rotolo posizionarlo sopra facendolo combaciare e a quel punto togliere la carta, fare la stessa cosa con l’altro rotolo. Premere leggermente con le maniRead More →

Amo le torte salate, sono gustose, versatili e facili da fare. Oggi vi mostro la torta salata con radicchio, noci e stracchino, un piatto gustoso e ricco di sapore. Potrete servirla come piatto principale accompagnato da un insalata verde, oppure come antipasto, o da portare a tavola durante un brunch o un pic-nic. Come base della torta salata potrete usare, o un rotolo di pasta sfoglia, o un rotolo di pasta brisée, se volete essere veloci e pratici, mentre se puntate sul gusto vi consiglio la Pasta Matta . Prepararla in casa è semplice e di sicura riuscita e la vostra torta salata sarà miglioreRead More →

Quest’anno per festeggiare i Papà vi propongo la ricetta per una cravatta salata, fatta con la pasta matta e un ripieno morbido e cremoso. La decorazione che forma le classiche righe di una cravatta è fatta con semi di sesamo e semi di papavero, il tutto richiede un po di pazienza ma il risultato è molto soddisfacente. Io l’ho realizzata con la pasta matta fatta in casa, che è facile da fare e ha un ottimo sapore, ma sappiate che se avete poco tempo a disposizione potete sostituirla acquistando un rotolo di pasta brisée. INGREDIENTI: Per la pasta matta Per il ripieno Per decorare PROCEDIMENTORead More →

Il dessert mimosa, cremoso e soffice, perfetto per concludere un pasto con una nota di dolcezza leggera e fresca. Il dessert mimosa al cucchiaio è composto da golosi strati di crema diplomatica, ananas e pan di spagna bagnato con succo d’ananas. È fresco, è morbido, è buonissimo, in pratica è la classica torta mimosa ma servita in comode monoporzioni. Perfette per la festa della donna e piacevolissimo come dessert di fine pasto in molte altre occasioni. INGREDIENTI per 4 porzioni Per il pan di spagna Crema diplomatica In più PROCEDIMENTO Per il pan di spagna foderare con carta forno uno stampo da 20 – 22Read More →

Vediamo insieme come fare la base per torte salate e stuzzichini di vario genere, sto parlando della Pasta Matta. Farla in casa vi darà grande soddisfazione, pochissimi ingredienti, è facile e veloce, e di sicura riuscita, ve ne innamorerete e troverete mille modi per usarla. La pasta matta può essere utilizzata, non solo per torte salate ma anche per quiche, rustici, tartellette, cornetti salati, salatini e stuzzichini vari… insomma tutto quello che normalmente fate utilizzando la pasta sfoglia o la pasta brisée. La pasta matta altro non è che la versione della pasta brisée senza burro, quest’ultimo viene sostituito dall’olio extravergine di oliva, quindi piùRead More →

Per i bomboloni con glassa al cioccolato ho preso spunto dai donuts le famose ciambelle americane, così tanto per cambiare. Bomboloni fritti, bomboloni al forno, ripieni di crema, marmellata… li abbiamo visti e mangiati in tutti i modi e sono uno più buono dell’altro ma vogliamo provare a farli diversi!? È così che ho deciso di proporti la ricetta dei bomboloni glassati al cioccolato. INGREDIENTI per 12 bomboloni Per glassare PROCEDIMENTO Per l’impasto dei bomboloni scaldare affinché sia appena tiepido il latte e farci sciogliere il lievito. Nel boccale dell’impastatrice versare la farina e lo zucchero, usare il gancio e azionare a bassa velocità, aggiungereRead More →

Castagnole al forno, leggere, morbide e colorate, molto golose sono una gioia per occhi e palato di grandi e piccini. Sono senza coloranti, alcune sono colorate con il liquore e altre no, proprio per i bambini. Sono bocconcini squisiti, uno tira l’altro, provare per credere. Divertitevi con queste castagnole di carnevale leggere e golose fate però attenzione, vi avviso, sono talmente buone che una tira l’altra. INGREDIENTI per 40 castagnole Per colorare * le dosi sono per fare delle castagnole miste se decidete di farle di un solo tipo aumentate le dosi. PROCEDIMENTO Per l’impasto delle castagnole lasciare ammorbidire il burro togliendolo dal frigo almenoRead More →

Una torta semplice e golosa senza tuorli, senza burro e senza panna, la sua forma a cuore la rende speciale in occasione del San Valentino o della Festa della Mamma. La base è una torta nuvola al cacao, ricoperta con glassa di cioccolato all’acqua e arricchita di lamponi freschi. Una buona fetta di torta senza appesantirsi troppo? Si con questa ricetta è possibile! INGREDIENTI Per la base: Per la glassa: Per decorare: PROCEDIMENTO Iniziare dalla base quindi accendere il forno impostandolo a 180°C poi ungere e infarinare con il cacao uno stampo a cuore 20 x 20 cm. In una terrina montare gli albumi aRead More →

Vi presento la ricetta delle cresciole marchigiane, le cresiole di polenta dolci. Sono fatte con polenta cotta avanzata alla quale basterà aggiungere un po di farina, vanno poi fritte e cosparse di zucchero. Tutto qui eppure sono buonissime!!! È una ricetta tradizione che ha origini povere, oggi è uno street food molto presente nelle feste paesane e nelle sagre. Io le mangio da quando ero piccola, una ricetta semplice, con ingredienti semplici e con pochissima spesa una ricetta di riciclo dove si usa polenta avanzata. INGREDIENTI: Nasce come ricetta di recupero per utilizzare la polenta avanzata, la polenta deve quindi essere fredda non calda. LaRead More →