Un goloso dolce per le feste di Natale, dove panettone e torrone protagonisti indiscussi di questo periodo assumono forme e consistenze diverse. Ti presento il mio dolce di panettone con crema al torrone, è un dolce squisito che piace a grandi e piccini. INGREDIENTI 1- Rivestire uno stampo da plumcake con della pellicola alimentare2- Affettare il panettone in fette spesse 1 cm ed eliminare la parte esterna più scura (puoi affettare il panettone per verticale o orizzontale ma non a spicchi) usa il coltello seghettato per il pane. Ricoprire pareti e fondo dello stampo con il panettone tagliandolo su misura. 3- Preparare la crema alRead More →

Il lonzino di fichi marchigiano, adoro proporvi questo dolce della mia terra, il nome lonzino deriva dalla sua forma ma non ha nulla di salato, è un perfetto connubio tra fichi secchi, noci e mandorle, armoniosamente aromatizzato con semi d’anice e Mistrà liquore anche questo tipico delle Marche a base di anice, il tutto avvolto in foglie di fico legate da spago.Preparato con prodotti tipici dell’autunno, si usa come dolce da fine pasto o per accompagnare formaggi di media stagionatura.Un dolcetto dalla consistenza compatta, delicato e genuino, si conserva per diverse settimane, ottimo per stupire gli ospiti o come idea regalo per il Natale alleRead More →

Ebbene si nella friggitrice ad aria si possono fare anche le mandorle pralinate e vengono bene!!! Il procedimento è estremamente semplice anzi direi sorprendente, vengono come quelle delle bancarelle, asciutte e croccanti, irresistibili una tira l’altra. Occorrono soltanto mandorle zucchero vanillina, acqua e una vaschetta in alluminio. INGREDIENTI PROCEDIMENTO 1- Versare nella vaschetta le mandorle, lo zucchero, la vanillina e l’acqua, mescolare il tutto per benino. La mia friggitrice ad aria è da 6L quindi sto usando una vaschetta in alluminio da 22 x 17 cm.2- Non occorre preriscaldare la friggitrice per questa preparazione, inserire la vaschetta sopra il piatto crisper, programma friggitrice ad aria,Read More →

Stai pensando a cosa preparare per cena? Polpette e patatine fritte e accontenti tutti grandi e piccini. Preparare questa cena con la friggitrice ad aria ti sarà di grande aiuto, sporcherai pochissimo, potrai cuocere con una quantità ridottissima di olio o addirittura non usarlo e impiegherai meno tempo. Il risultato? Polpette croccanti fuori e morbide dentro. E le patatine? Patatine croccanti e asciutte, una meraviglia, provare per credere. INGREDIENTI Per le polpette:1- Mescolare latte e pangrattato così da inumidirlo. 2- In una capiente terrina mettere, la carne macinata, le uova, il sale, la noce moscata, la buccia grattugiata del limone, il formaggio grattugiato e ilRead More →

Le tartine per un antipasto o aperitivo colorato e ricco di gusti, classiche e intramontabili con la loro armonia di sapori arricchiscono i buffet e sono sinonimo di feste e felici ricorrenze. Io sono Michaela di prima del caffè soddisfazioni in cucina e questo è il mio vassoio di tartine sfiziose e senza cottura, resta con me e vediamo insieme come prepararle. TARTINE PESTO AL BASILICO TONNO E POMODORINI Per 6 tartine: 3 fette di pane per tramezzini (se di quelle lunghe tagliarle a metà)Sgocciolare per bene il tonno, schiacciarlo con una forchetta e amalgamare con circa 3 cucchiai di pesto ottenendo una consistenza compatta.SpalmarneRead More →

Prima ricetta con friggitrice ad aria, ho provato qualche frittura e qualche arrosto, tutto soddisfacente al punto che non sapevo quale scegliere poi la decisione è caduta su di loro, le caldarroste, del resto questo è il loro periodo.Sono venute ottime e si sbucciano benissimo, promosse a pieni voti!!!La mia friggitrice è una Cosori Turbo Blaze da 6L, se vi piace potete acquistarla direttamente su Amazon vi lascio il link https://amz.run/7GOq INGREDIENTI PROCEDIMENTO 1- Castrare le castagne con un taglio a croce sul lato convesso, potete usare il coltello o il taglia castagne, è comunque molto importante incidere la buccia delle castagne affinché con ilRead More →

È una goduriosa torta a più strati fatta con pan di spagna al cacao, bagna al rum, ganache al cioccolato fondente e salsa ai frutti di bosco, che dire un connubio sublime che ti fa salire fino al settimo celo. Una torta che puoi fare tutto l’anno usando frutti di bosco surgelati, non servono doti da mastro pasticcere, solo un po di tempo da dedicare.Una combinazione di 3 strati diversi contrastanti che si fondono armoniosamente insieme. Sapori e consistenze creano un equilibrio armonioso tra la ricchezza del cioccolato e la freschezza dolce-acida dei frutti di bosco. BASE: Pan di spagna al cacao BAGNA: Al rumFARCITURARead More →

Il Ciauscolo è un salame tipico dell’entroterra Umbro-Marchigiano, la sua consistenza spalmabile lo rende perfetto per essere gustato su pane o crostini di pane caldo, ed è spesso servito come antipasto o stuzzichino ma non mancano ricette dove il Ciauscolo è protagonista anche su pasta, pizza e focaccia. Ha un gusto sapido, speziato e delicato al tempo stesso, saporito e non piccante.Per assaporarlo al meglio è consigliabile estrarlo dal frigo mezz’ora prima di consumarlo. Frutto della cultura contadina legata all’allevamento suino, trova diffusione tra Umbria e sopratutto Marche.Attualmente è un prodotto IGP, viene riconosciuto con questo marchio quando prodotto nelle provincie di Ancona, Ascoli PicenoRead More →

Il ciambellone un dolce senza tempo, il dolce casalingo per eccellenza, ti propongo il ciambellone senza buco, dalla crosticina leggera e dorata, un ciambellone profumato con vaniglia e limone che rimane irresistibilmente morbido per diversi giorni, tutta la genuinità e la bontà di questo intramontabile dolce ma con una forma diversa. Mia madre e mia nonna hanno spesso fatto il ciambellone nello stampo rettangolare e l’ho imparato da loro, è pratico da portare ad una festa o a casa di amici, ne vengono tante fette. INGREDIENTI PROCEDIMENTO 1- Accendere il forno impostandolo a 180°C 2- Imburrare e infarinare uno stampo rettangolare il mio misura 20Read More →

Plumcake con pere e nocciole per un dolce risveglio o una golosa merenda. L’aggiunta di pere e nocciole nell’impasto e in superficie sono un valore aggiunto a questo facile e pratico dolce già buono di suo. Una delle molteplici varianti per arricchire il plumcake e coccolare il palato, le nocciole conferiscono un buon aroma che si sposa benissimo con le pere e queste rendono il plumcake morbido e umido. INGREDIENTI PROCEDIMENTO 1- Tostare le nocciole intere in una padella antiaderente per qualche minuto girandole spesso. Far raffreddare. Una volta fredde tenere da parte 10 nocciole intere per la decorazione, le altre tritarle finemente con unRead More →