Biscotti occhio di bue un classico della pasticceria italiana, un biscotto di pasta sablé croccante e friabile, dalla consistenza leggermente burrosa che si fonde armoniosamente con una golosa farcitura. I biscotti occhio di bue classici sono bianchi e farciti con confettura, io ne ho fatti alcuni bianchi, altri al cacao e sono farciti con crema di nocciole al cacao e crema di nocciole bianca.Per me averli fatti è stata una grande soddisfazione, chissà che non lo sia anche per te, c’è solo un modo per saperlo, provarli. INGREDIENTI PROCEDIMENTO 1- Preparo la pasta sablé mettendo in una capiente terrina la farina, la fecola, il saleRead More →

Se ti dico brownies cosa ti viene in mente? A me un avvolgente sapore cioccolatoso, una crosticina leggermente croccante, una consistenza densa e morbida, una dolcezza equilibrata, insomma un vero piacere per i sensi.Ciò che apprezzo molto dei brownies è anche la loro facilità e velocità di preparazione e richiedono pochi ingredienti di base come cioccolato, cacao, burro uova, zucchero e farina, la ricetta non contiene lievito. INGREDIENTI per uno stampo 20 x 20 cm PROCEDIMENTO 1- Dal momento che preparare l’impasto dei brownies richiede poco tempo inizio accendendo subito il forno impostandolo a 180°C. 2- Poi faccio sciogliere a bagnomaria il cioccolato tritato grossolanamenteRead More →

Una zucca soffice dolce e ripiena, è la zucca di pan brioche e cioccolata, per la colazione e la merenda in autunno e inverno o in occasione di halloween. L’impasto del pan brioche l’ho fatto con farina di tipo 1 ed è arricchito con purea di zucca ed è proprio per questo che ho pensato di dargli la forma di una zucca. Per il lievitino Per l’impasto del pan brioche alla zucca Per la finitura Per farcirla PROCEDIMENTO 1- Preparare il lievitino. In una terrina versare il latte appena tiepido e ci farci sciogliere il lievito di birra fresco e il miele poi unire laRead More →

Le ciambelle di mosto marchigiane, morbide, profumatissime e dall’inconfondibile sapore dato dal mosto d’uva e dai semi d’anice. Sono ciambelle lievitate, l’impasto è fatto con ingredienti semplici, non contiene ne uova ne burro ne latte. Mangio ciambelle di mosto da sempre da quando ero piccola nei mesi di settembre e ottobre quelli legati alla vendemmia e quindi al mosto d’uva. Queste adorabili ciambelline hanno rallegrato le mie merende a casa e a scuola, ma non solo mie, di tutti noi marchigiani e da sempre.Se non le avete mai mangiate allora non sapete quale bontà vi siete persi. Beh seguitemi in cucina e vediamo come fareRead More →

L’insalata di gamberi fagiolini e patate è un piatto ricco e saporito grazie anche al condimento di senape e maionese, puoi servirla come un piatto unico o secondo piatto. INGREDIENTI per 2 persone PROCEDIMENTO 1- Pulire i fagiolini lavandoli e togliendo le estremità.2- Pelare le patate, lavarle e tagliarle a piccoli tocchetti.3- Lessare fagiolini e patate in acqua bollente e salata per circa 20 minuti, scolarli e adagiarli in una insalatiera o pirofila.4- In una ciotolina mescolare assieme la maionese con la senape, considerate che la maionese deve essere di più della senape, con le quantità fate a occhio in base ai vostri gusti.5- CondireRead More →

Biscotti avena e cioccolato, facili e veloci da fare, niente spianatoia e niente mattarello, si sporca poco la cucina, sono sani, leggeri, senza uova e senza latticini.Dall’aspetto rustico i biscotti avena e cioccolato sono biscotti da servire con caffè, orzo, tè o latte poiché il loro sapore si abbina bene con queste bevande, è un biscotto asciutto e friabile. INGREDIENTI PROCEDIMENTO 1 – In una terrina mettere la farina d’avena, la farina integrale, le di gocce di cioccolato, lo zucchero, il lievito e mescolare il tutto con un cucchiaio.Aggiungere l’olio di semi o di mais, l’acqua e mescolare ancora con il cucchiaio, quando l’impasto prendeRead More →

Il trancio di tonno in padella è un secondo piatto di pesce alla portata di tutti, è saporito, succulento e si presenta bene. Grazie infatti alla marinatura il tonno risulterà succoso tenero e per niente stoppaccioso, l’importante sarà non cuocerlo troppo e portarlo in tavola subito. Puoi usare tranci di tonno freschi o surgelati , se opti per quelli surgelati ricordati di scongelarli prima. INGREDIENTI per 2 persone PROCEDIMENTO 1 – Preparare la marinatura mettendo in una ciotolina il succo di limone, il sale, il vino bianco, l’olio, il pepe, l’aneto, il prezzemolo tritato e mescolare. 2 – Intagliare i tranci di tonno con unRead More →

Morbidissima torta di fichi cioccolato e rum, facile da preparare si usa solo la frusta a mano. Io l’ho fatta quadrata ma puoi usare anche una tortiera da 20 cm. Siamo a fine estate, i fichi freschi sono di stagione, approfittiamone e prepariamo questo dolce dalla consistenza scioglievole. È morbidissima, i fichi freschi più l’aggiunta della ricotta rendono il dolce molto morbido e umido. INGREDIENTI x stampo quadrato da 20 cm o rotondo 20 cm PROCEDIMENTO 1- Imburrare e infarinare lo stampo e preriscaldare il forno a 180°C. 2- In una terrina mettere la farina, lo zucchero, il sale, il lievito e il cacao, quindiRead More →

Strudel di mele, un rotolo di pasta sottile e croccante, con un ripieno dolce e profumato, di mele, cannella, uvetta, pinoli.Vedremo tutti i passaggi per realizzarlo come si deve, compresa la pasta strudel.L’involucro esterno è croccante e leggermente friabile, mentre il ripieno di mele è morbido e succoso. Un contrasto di consistenze e una combinazione di sapori piacevoli per il palato.Lo strudel di mele può essere servito tiepido o a temperatura ambiente, buonissimo così com’è o, accompagnato da panna montata o gelato alla vaniglia per un tocco extra di dolcezza e raffinatezza. INGREDIENTI Per la pasta strudel Per il ripieno Per decorare PROCEDIMENTO 1- PreparareRead More →

E se per cambiare facessimo la crostata al tiramisù cotta in forno? Otterremmo un buonissimo dolce, un po crostata, un po cheesecake cotto e un po tiramisù. Sapori e consistenze avvolgenti, un esplosione di gusto per condividere momenti speciali con amici e familiari, o semplicemente per concedersi un momento di pura dolcezza e confort. INGREDIENTI per una tortiera da 24 cm Frolla al caffè Ripieno al tiramisù PROCEDIMENTO 1- Per prima cosa preparare il caffè poiché dovrà raffreddare. 200 ml di caffè con un cucchiaino di zucchero per bagnare i savoiardi. Una tazzina di caffè più un cucchiaino di caffè solubile per il ripieno aòRead More →