Ricetta dei Maritozzi Marchigiani fatti in casa. Sono panini dolci e morbidi con all’interno l’uvetta e una glassa di zucchero sopra. Buonissimi così, ottimi farciti con una crema di nocciole. Si possono mangiare a colazione o a merenda, inoltre nella mia città è tradizione mangiarli il giovedì santo. Sono prodotti da forno e realizzarli in casa è possibile occorre solo un po di tempo, seguitemi e vi mostro come fare. Guarda il video tutorial COSA SERVE per 13-14 Maritozzi Per il lievitino: 25 gr di lievito di birra fresco 80 ml di latte tiepido 160 gr di farina “0” Per l’impasto: il lievitino 340 grRead More →

Ricetta MARCHIGIANA! QUELLA ORIGINALE, con le mandorle e senza uova. Un dolce autunnale fatto con il mosto d’uva, che abbinato ai semi d’anice ed alle mandorle, conferiscono a questo dolce un profumo ed un sapore inconfondibile. Buono da mangiare da solo, ottimo inzuppato nel latte e sorprendente con della cioccolata spalmata sopra. Il mosto è un ingrediente indispensabile in questa ricetta, lo si trova ad Ottobre con la vendemmia nelle cantine vinicole. Il mosto poi va fatto bollire per 20-30 minuti, schiumare se necessario e conservare in frigo per non più di due giorni. Il mosto così trattato può essere congelato. COSA SERVE: 500 mlRead More →

I profumatissimi filoni e le ciambelle Marchigiane, hanno un sapore inconfondibile dato dal mosto d’uva e dai semi d’anice. Il mosto è un ingrediente indispensabile per questa ricetta, lo si trova a Settembre e Ottobre con la vendemmia, nelle cantine vinicole, oppure puoi farlo tu; schiacciando l’uva con un passaverdure o con un estrattore, il succo che ottieni è il mosto, questo va poi fatto bollire per 45 minuti e schiumato all’occorrenza. Il mosto così trattato è pronto per essere usato o puoi conservarlo in frigo per non più di due giorni e può essere congelato. GUARDA ANCHE IL VIDEO PER IMPASTARE CON LO SBATTITORE ELETTRICORead More →