Che sia per un compleanno, un anniversario, una festa o per il semplice piacere di fare un dolce con le proprie mani, ti propongo questa deliziosa ed elegante torta.
Sotto ad una decorazione con panna e graziose margherite in pasta di zucchero, c’è racchiusa in un soffice pan di spagna, una golosa crema rocher. Scopri con me tutti i passaggi per preparare la torta con margherite e crema rocher.
INGREDIENTI per una torta da 24
Per il Pan di Spagna
- 5 uova
- 1 pizzico di sale
- 150 gr di zucchero
- 80 gr di farina
- 80 gr di fecola di patate
- 1 bustina di vanillina
- buccia grattugiata di mezza arancia
Per la Bagna
- 120 ml di acqua
- 60 gr di zucchero
- 30 ml di rum
Per la Crema Rocher
- 150 ml di panna
- 150 gr di mascarpone
- 200 gr di nutella
- 80 gr di granella di nocciole
- 80 gr di wafer alla nocciola
Per Decorare
- 350 ml di panna
- 50 gr di pasta di zucchero bianca
- briciole di pan di spagna
PROCEDIMENTO
Preparare il Pan di Spagna
1)Preriscaldare il forno a 160°C
2) Preparare la tortiera da 24 cm imburrando fondo e bordo e rivestendo il fondo con un foglio di carta forno.
3)Preparare l’impasto in una capiente terrina dove mettere, le uova e un pizzico di sale, lavorare con lo sbattitore elettrico e quando le uova iniziano ad essere schiumose aggiungere lo zucchero. Montare per circa 12 – 15 minuti o meglio ancora fino a che l’impasto risulti gonfio, chiaro e spumoso e che scriva, ossia che l’impasto colando lasci il segno per qualche secondo prima di scomparire.
4)Profumare con vanillina e buccia grattugiata di arancia e incorporare delicatamente con una frusta a mano.
5)Aggiungere la farina setacciata incorporandola delicatamente con la frusta a mano, con movimenti circolari e dal basso verso l’alto per non smontare le uova.
Allo stesso modo aggiungere la fecola di patate, incorporare sempre delicatamente fino a che sarà ben assorbita ogni traccia di farina.
6)Versare nella tortiera e procedere subito con la cottura.
7)Cuocere in forno già caldo, statico, 160°C per 35 – 40 minuti sulla griglia più bassa del forno.
Fare come da buona abitudine la prova stecchino per verificare la giusta cottura.
8)Togliere dal forno e far raffreddare su una gratella.
Per la Bagna al Rum
1)Mettere in un pentolino l’acqua, lo zucchero e il rum, portare a bollore e far bollire dolcemente per 5 minuti.
2)Togliere dal fuoco e far raffreddare.
Per la Crema Rocher
1)Tostare la granella di nocciole in una padella per qualche minuto girandole spesso, tenere da parte e far raffreddare.
2)In una terrina mettere la panna ben fredda di frigo e iniziare a montare con lo sbattitore elettrico, quando è semimontata aggiungere il mascarpone e la nutella e lavorare ancora giusto il tempo di incorporare bene il tutto.
3)Unire la di granella di nocciole e i wafer alla nocciola spezzettati grossolanamente con le mani. Amalgamare il tutto con una spatola o un cucchiaio.
Assemblare la torta
1)Togliere il pan di spagna dalla tortiera.
2)Tagliare la parte superiore del pan di spagna in un disco dello spessore di circa 2 cm e tenere da parte.
3)Al pan di spagna che rimane con un coltellino incidere la circonferenza tenendosi a 2 cm dal bordo e facendo attenzione a non bucare il fondo, togliere la mollica in modo da formare un uscio e tenere da parte.
4)Con la bagna al rum e un pennello da cucina bagnare l’interno del pan di spagna quindi fondo e bordo usando un po più della metà della bagna.
5)Posizionare il guscio di pan di spagna sul piatto di portata e riempire con la crema rocher distribuendola uniformemente.
6)Coprire con il disco tolto in precedenza.
7)Bagnare la superficie con la restante bagna al rum.
Per la Decorazione
1)Montare la panna ben fredda di frigo.
2)Con una spatola ricoprire interamente la torta, bordo e superficie, ripassandole più volte fino ad ottenere una copertura più liscia e precisa possibile.
3)Nel farlo avanzerà un po di panna che andrà messa dentro un sac a poche con beccuccio grande e stellato con il quale fare delle onde sul perimetro superiore della torta e con un beccuccio più piccolo e liscio decorare il perimetro inferiore della torta.
Riporre la torta in frigo e preparare le margherite.
4)Stendere la pasta di zucchero con l’aiuto di un mattarello e una leggera spolverata di maizena per evitare che si attacchi al piano di lavoro.
5)Una volta stesa nello spessore di circa 2 mm usare uno stampino a forma di margherita per intagliare i fiori.
6)Procedere formando il centro della margherita utilizzando una parte del pan di spagna avanzato e sbriciolarlo con le mani, inumidirlo con un pochino di panna montata avanzata circa un cucchiaio e amalgamare.
Ottenuta una consistenza che si compatta, con le mani formare tante piccole sfere, tante quante sono le margherite.
7)Con un piccolo pennellino e dell’acqua bagnare appena appena un lato della margherita e posizionarla sulla torta, posizionate le margherite qua e la in modo casuale attaccare le sfere dopo aver bagnato appena il centro dei fiori sempre con un pochino di acqua.
Comments are closed, but trackbacks and pingbacks are open.